L'amore di un nonno che ha dato un futuro ai propri nipoti.
Ha realizzato un video le cui riprese le aveva realizzate circa vent'anni prima.
Lui aveva previsto che i tempi stavano cambiando, che ci potesse essere una grave crisi economica ed ha cominciato a inculcare nella mente dei nipoti l'importanza della terra, dell'amore verso quella terra che un tempo sfamava le famiglie siciliane e non solo.
Lui si chiama Giorgio Sorce, 82 anni portati benissimo tanto che giornalmente munge le pecore per realizzare una ricotta squisita. Giorgio Sorce, ha lavorato in silenzio con i nipoti, tra un gioco divertente e un riferimento alla coltivazione, a distanza di tanto tempo è riuscito nell'impresa, quella di dare un futuro a chi tiene più al mondo.
Grazie alla coltivazione del grano e grazie anche all'amore per la pizza, Giorgio Sorce ha portato i suoi nipoti, il più grande dei quali porta il suo nome, a faticare nei campi e in pizzeria. Ha finito, quindi, di realizzare il suo video che ha fatto montare ad arte dove tutto è stato compiuto.
Un video che su YouTube, con il titolo "Sitari" (mangiari, assittari in siciliano), ha ottenuto migliaia e migliaia di visualizzazioni. "Sono contento che i miei nipoti abbiano capito l'importanza della terra, dei frutti che essa può donare - dice nonno Giorgio - questi sono tempi difficili, complicati, ma i miei nipoti hanno un futuro anche perché hanno mostrato subito una grande voglia di imparare". "Ricordo - dice il nipote Giorgio - quando nostro nonno, nei giorni d’estate, ci portava nei campi di grano.
Il sole era caldo e ad ogni passo le spighe scrocchierellavano sotto i nostri piedi. Lui si girava e ci sorrideva come se già sapesse che un giorno queste piccole uscite che facevamo ci avrebbero portato a dove siamo oggi: la passione per il nostro lavoro.
Oggi siamo noi a sorridere, guardando con gli occhi del passato il nostro futuro".
Leggi l'articolo completo su "la Sicilia"